Giornate FAI: Convitto Cicognini - Prato
Nel Trecento, in questo luogo sorgeva l'Abbazia di Grignano. Sappiamo che era una chiesa di una certa importanza, con opere d'arte e sovvenzioni ragguardevoli, ma fu rasa al suolo per ricostruirla, più grande, in un altro luogo. I materiali furono riutilizzati per costruire l'attuale scuola.
La scuola Cicognini fu fondata nel 1692, per opera dei padri Gesuiti. Fu intitolata a Francesco Cicognini, un Gesuita che destinò la propria eredità a questo progetto, come anche Francesco Fazzi e Lorenzo Niccolai. Era aperta ai giovani di ogni ceto sociale. È il più antico Istituto scolastico di Prato.
Il granduca di Pietro Leopoldo, che viene ricordato per aver formalmente abolito la pena di morte, nel 1780 fece costruire il teatro e la biblioteca.
Qui hanno studiato personaggi illustri: Gabriele D'annunzio, Curzio Malaparte, Bettino Ricasoli, Cesare Guasti, Mario Monicelli.
Attualmente la scuola ha circa 1000 studenti, 82 di questi sono convittori. Ci sono vari ordini e gradi di scuola: primaria, secondaria di primo grado e cinque indirizzi di liceo.
La scala principale
Il cortile interno
Un corridoio
Il teatro
Il refettorio
Un affresco nel refettorio
La cappella
Lo spioncino per controllare il comportamento in cappella
La sala per i colloqui con le famiglie
Ritratto di Pietro Leopoldo
26 Marzo 2023