Mulhouse

Day 2

All'Hotel Bristol abbiamo dormito benissimo, il materasso è perfetto, la camera accogliente anche se l’arredamento non è esattamente di mio gusto. È pulito, ben tenuto, ma decisamente kitsch.

La signora alla reception è gentilissima. Ci chiede se vogliamo fare colazione, noi le diciamo che preferiamo farla più tardi.


Chiediamo a Google qualche recensione sulle caffetterie della zona, ci mostra un’ampia scelta.

Escludiamo quelle chiuse, alcune aprono alle 10.00; escludiamo anche quelle che non hanno i tavoli soleggiati all’aperto e quelle con basso punteggio. La scelta cade su Vanilla Cafè. 

Ci accoglie un ragazzo orientale, molto carino che mi fa venire in mente la caffetteria di "Finché il caffè è caldo", di Toshikazu Kawaguchi, qui però non si scende nel seminterrato, si resta all’aperto su una piazza ben curata e non troppo affollata, nonostante oggi ci sia il mercato.

Prendiamo croissant, pain au chocolate e cappuccino. Buonissimo tutto.

Vanilla Cafè

Quando ci alziamo dal tavolo, andiamo a dare uno sguardo ai banchi del mercato…uno è di una signora che vende lane, mentre aspetta le clienti lavora a maglia. Tutto è curato e ordinato, nessuno strilla, le persone fanno acquisti in tutta calma.

Al mercato

Dal fioraio

Dall'ottico

Al negozio di abbigliamento

Ci dirigiamo poi in Place de La Réunion: qui si affacciano gli edifici storici più importanti, l’imponente Cattedrale e le antiche dimore dai colori pastello. La Cattedrale di Saint Etienne, è l’edificio più alto di tutta la Francia per il culto protestante, è in stile neogotico. 

Il municipio si trova al lato della cattedrale e si riconosce dalla sua facciata rosata. 

La Maison Mieg rappresenta il palazzo più grande della piazza: si riconosce subito per la sua deliziosa torretta e per i suoi trompe l’oeil L’edificio risale al  XVI secolo: era l’abitazione privata della nobile famiglia Mieg.


Place de La Réunion

Cattedrale di Saint Etienne

Il municipio (lato sulla piazza)

L'ingresso del municipio

Il municipio visto da Rue Guillaume Tell

La torretta della famiglia Mieg

La fontana con l'alabardiere

A Mulhouse la street art è di casa, molte facciate di palazzi mostrano bei murales. Quando mi sono documentata su cosa vedere in questa città, avevo trovato anche il percorso delle cassette postali. Sono cassette gialle decorate da artisti di strada, avrei voluto vederne qualcuna ma non sono riuscita a trovarle. Non so se sono state rimosse.


Questa prima tappa si è rivelata un’ottima scelta. L’Alsazia è una regione che merita sempre una visita. 


Da qui raggiungeremo le Fiandre e già domani potremo conoscere una città di questa regione del Belgio.



Un murales

Ancora qualche scatto.

Rue Guillaume Tell

Park Steinbach

Aiuole nel parco

Rue Alfred Engel

Museo delle Belle Arti

Canal du Rhône

Passage du Théatre

Place des Victoires