Day 2

Ci troviamo per la colazione al ristorante Don Pedro. Il buffet della colazione è decisamente migliore di quello della cena: ci sono diverse specialità spagnole e approfittiamo per assaggiarle. I churros sono davvero squisiti.

Difronte all'hotel c'è il lungomare di Torremolinos, bello ampio, con pista ciclabile e pedonale. Oggi camminata seria! 

Comunque abbiamo fatto tanti passi anche ieri, 19.746 per l'esattezza. Ci diamo una meta: il porto turistico di Benalmádena. La passeggiata però è abbastanza affollata e impieghiamo più di un’ora per raggiungerlo.


Quando arriviamo scegliamo uno dei tanti bar e ci sediamo per bere qualcosa. L’ambiente circostante è molto carino, ben curato, pulito. 


Benalmádena si trova tra due importanti località turistiche della Costa del Sol: Fuengirola e Torremolinos, quindi gode dei vantaggi di essere tra due città con molto movimento, ma anche della tranquillità di essere lontano dal centro di queste. 

La storia di Benalmádena risale al paleolitico, lo sappiamo grazie ai resti archeologici trovati tra questo villaggio e Torremolinos. Nel corso dei secoli è stato un importante porto di pesca e commerciale, nonché un luogo di residenza per diverse culture. Con la colonizzazione dei Romani sono state create le zone di salagione che hanno reso questo luogo importante a livello marittimo.

Nel Medioevo, durante la colonizzazione musulmana, Benalmádena fu un centro di sfruttamento minerario grazie alle riserve di ferro. Verso la fine del XX secolo, ha iniziato la sua espansione come potenziale destinazione turistica.

I lavori per il porto sono iniziati il 12 novembre 1972, dopo varie fasi di costruzione, si sono conclusi con l'inaugurazione il 9 ottobre 1982. 


Finita la sosta torniamo verso Torremolinos, ma passando più in alto, a "mezza costa", invece che dal lungomare. 

Ci fermiamo al Parco La Bateria che è ritenuto uno dei parchi più belli della Spagna.  Deve il suo nome alla turbolenta storia della località. La collina sulla quale si sviluppa offre un punto privilegiato sulla costa; una caratteristica sfruttata sin dai tempi antichi per controllare il traffico marittimo nella zona di Playa de la Carihuela e difendere il centro dai frequenti attacchi dei pirati. Durante la guerra civile spagnola, la postazione di guardia fu fortificata e dotata di una Batteria di artiglieria. Anche questo luogo è piuttosto curato e pulito. Molte persone stanno riposando sotto gli alberi.


Rientriamo a Torremolinos e pranziamo prima di fare ritorno all’hotel. Adesso tutto relax, prima sulle sdraio sotto il sole poi, dopo cena, in teatro per lo spettacolo di flamenco. Siamo venuti qui anche per questo.


Benalmádena

Maioliche che riproducono la Resa di Breda di Velázquez

Parco La Bateria

Vialetti nel parco per ciclisti e pattinatori

Il ponte sul laghetto

La torre panoramica sullo sfondo

Il laghetto per un giro in barca

Vista sulla costa