Day 3

Lo so che quando si viaggia si dovrebbe "provare" più esperienze possibili, ma non sono disposta a giocarmi la colazione, perciò convinco tutti a tornare al Caffé del professore, da noi si dice "Cavallo vincente non si cambia." Con piacere ci sediamo ad un tavolino fuori e ci prepariamo per la nuova giornata: oggi mare!

Ci dirigiamo sul Lungomare Caracciolo, per imbarcarci per Capri. Facciamo il biglietto direttamente sul posto perché non eravamo così sicuri di andarci questo giorno, volevamo vedere il tempo, le condizioni del mare e la nostra voglia, perciò questa volta, niente Internet. Alle ore 9.30 parte una nave veloce, il biglietto costa 24 € , il viaggio dura 50 minuti.

Appena sbarcati sull'isola notiamo che c'è pochissima fila alla funicolare, perciò, ritenendoci fortunati, ci apprestiamo a salire su. 

Arriviamo nella piazzetta che viene definita un "salotto del mondo" ed è di fatto il centro della vita sociale dell'isola. La piazza è stata per lungo tempo il luogo del mercato: vi giungevano contadini e pescatori che vendevano e compravano legumi, frutta, ortaggi, vino, olio e pesce. Nell'ottocento cominciò una radicale trasformazione, con la costruzione della prima strada carrozzabile e vi fu aperta la farmacia pubblica. Nel Novecento invece, con la costruzione della funicolare e l'apertura dei vari esercizi pubblici, iniziò ad assumere l'aspetto attuale. Fra il 1934 e il 1938 fu inaugurato il Gran Caffè Vuotto e dagli anni '50 fino ai nostri giorni, qui sono approdati registi ed attori impegnati nella realizzazione di films.

Noi entriamo per prenderci un caffè, insieme ci viene servito anche il bicchierino con l'acqua e noi, come ci è stato detto a Napoli, la beviamo prima del caffè, per aver modo di apprezzarne completamente l'aroma.

Ci incamminiano poi lungo le stradine che portano alla vista dei faraglioni. Ci fermiamo difronte all'Hotel Punta Tragara, un edificio storico progettato dall'architetto Les Corbusier e ristrutturato poi secondo canoni moderni. La vista è incantevole, i faraglioni si ergono dal mare e proprio mentre stiamo guardando una barca ne attraversa uno. Sul mare, intensamente blu, varie imbarcazioni sostano in rada e arricchiscono il panorama: è incredibile come talvolta gli aspetti antropici possano arricchire l'ambiente naturale. Restiamo per un po' in questa oasi di pace, mentre si sta facendo l'ora di pranzo ed i turisti cominciano ad affollare più del dovuto l'isola.

Di fatto non troviamo un posto per sedere da nessuna parte, non siamo stati previdenti, se volevamo pranzare ad un ristorante avremmo dovuto fissare appena sbarcati, o addirittura il giorno prima e disdire la prenotazione nel caso non fossimo partiti. A noi piace anche così, ci prendiamo la pizza da asporto ed andiamo a sederci su una scalinata, nessun problema. Notiamo però che i traghetti e le navi veloci continuano ad arrivare all'isola e il flusso di gente continua ancora ad aumentare. Settembre è ancora un mese in cui Capri è presa d'assalto! Conveniamo che andare fino ad Anacapri potrebbe causarci problemi per il ritorno, così dopo pranzo decidiamo di riscendere a piedi fino al porto e goderci una bella passeggiata in discesa.

Quando arriviamo a Marina Grande, ci rendiamo conto che è "impossibile", c'è da fare la fila per tutto, per prendersi un gelato, per guardare una vetrina, per scambiarci in strada. Ci sono molti turisti stranieri e siamo contenti per Capri, noi possiamo tornarci quando vogliamo, così decidiamo di salutarla prima del previsto e ci imbarchiamo sulla la nave delle 16.30. Bye bye Capri, torneremo a trovarti a Novembre in tutyto relax.

Alle 17.30 siamo dinuovo a Napoli...non è giusto l'ora della merenda? In molti ci hanno parlato delle sfogliatelle e dei babà di Mary, la pasticceria si trova all'ingresso della Galleria Umberto I da Via Toledo. Andiamo da Mary. Compriamo un po' di assortimento: sfogliatelle ricce, lisce, babà e pastiere mignon. Per essere sicuri di mangiare bene anche a cena, prenotiamo un tavolo a "La porta accanto" anche stasera.


Places des Fleurs

Piazzetta di Capri

Torre dell'orologio

Vicoli

Parco giochi

Grand Hotel Quisisana

Profumi di Capri

Neruda a Capri

Vista dall'alto

I faraglioni

La barca attraversa un faraglione

Ex Villa Vismara

Scendendo dalla piazzetta

Appartamenti e hotel sul porto

Pronti per la partenza

Vita al porto