Memoriale della Shoah Milano
Gli ebrei italiani vivevano da perseguitati fin dal 1938 a causa delle leggi raziali fasciste. Con l'occupazione tedesca dopo l'8 settembre 1943, non ebbero più scampo: iniziò una vera e propria caccia all'uomo.
Il progetto nazista prevedeva che le vittime dell'Europa occidentale venissero deportate con trasporti ferroviari fino ai centri di sterminio allestiti dal Terzo Reich.
Tra il 1943 e il 1945, gli ebrei prelevati dalle carceri di San Vittore, venivano caricati su carri bestiame e destinati ai campi di concentramento e di sterminio di Auschwitz - Birkenau e Bergen - Belsen, oppure instradati verso i campi di raccolta e transito di Fossoli e Bolzano, situati in territorio italiano.
Oggi in quest'area della Stazione Centrale, di Milano, situata a livello stradale, sotto i binari ordinari, sorge il Memoriale della Shoah (Binario 21).
Il muro dell'Indifferenza
L'osservatorio
I carri merci originali
Le feritoie per l'aria
774 nomi che rappresentano il carico umano dei convogli partiti il 6 dicembre '43 e il 30 gennaio '44
Le pietre che ricordano le partenze
Verso Mauthausen
Fra i binari
Visita guidata al Binario 21
La biblioteca
21 Marzo 2023