Day 3
Il programma di oggi è quello del primo giorno, quello che non abbiamo potuto fare quando siamo arrivati. Vogliamo visitare il Centro di arte moderna George Pompidou, la Cattedrale, il Museo di Picasso, e il Giardino botanico.
Con Uber torniamo a Malaga di prima mattina. Ci dirigiamo subito al Centro Pompidou che apre alle ore 9.30. In questa sede dell'istituto parigino, la prima fuori dalla Francia, è presente una collezione di opere permanenti del XX e XXI secolo. In questo momento c'è anche una mostra temporanea su Lucio Fontana. Il biglietto per la visita alla collezione permanente costa 7 euro, quello comprensivo delle mostre temporanee 9 euro. Sapete già quale abbiamo fatto noi...Fontana, un nostro artista, non lo vogliamo vedere?
Il primo percorso si intitola Del tempo per te. Liberarsi dai vincoli della vita quotidiana. Quello su Lucio Fontana si intitola Recto - verso. Meritano entrambi di essere visti.
Sono rimasta piacevolmente sorpresa nello scoprire l'opera di un mio concittadino in mostra qui. Andrea Branzi, così si chiama l'autore, ha realizzato "Luna Park permanente dentro un Centro Commerciale a Prato".
Usciti dal Centro Pompidou, che si trova praticamente sul porto, ci dirigiamo verso il Centro storico e lungo il tragitto che porta alla Cattedrale, troviamo l'università. La Spagna ha circa 50.000 studenti stranieri e molti sono italiani.
Difronte alla Cattedrale a al Museo di Picasso ci sono già file impressionanti di persone. Noi prenotiamo con l'App il Museo di Picasso e approfittiamo per saltare la fila. Prendiamo l'appuntamento per le 15.30. Non è possibile fare la stessa cosa per la Cattedrale, l'App non esiste, per adesso ci accontentiamo di fotografarla da fuori.
Intanto, andiamo a visitare il mercato coperto cittadino. Come molti altri mercati coperti visitati in altre città europee, anche questo merita di essere visto. Le strutture si assomigliano un po' tutte, ma la merce esposta è decisamente diversa da luogo a luogo, eppure sono tutti mercati alimentari. Qui, oltre ai cibi tipici spagnoli, ci sono frutti esotici che non avevo mai visto.
Fra tutte queste leccornie, ci viene una discreta famina. Proprio vicino al mercato c'è una piazza con tanti tavolini all'aperto per il brunch. Noi ci sediamo e ci facciamo servire alcune specialità andaluse.
Da alcuni striscioni appesi ai terrazzi per protesta, scopriamo che la piazza è stata modificata recentemente e che i piccoli negozianti e albergatori ora non hanno più la vista sul fiume a causa dell'imponente hotel H10 che è stato costruito.
Alle 15.30, andiamo al Museo di Picasso, superiamo la coda, che ha tempi di attesa di oltre un'ora, ed entriamo.
La collezione delle opere di Picasso, esposta in ordine cronologico è varia, mancano le opere più conosciute, ma lo sapevamo. Picasso è nato a Malaga, ma non ha "lavorato" qui e probabilmente non ci è nemmeno tornato in età adulta. Il Museo è stato inaugurato nel 2003, oltre ad essere fondamentale per la comprensione dello sviluppo della cultura locale, è un invito a conoscere da vicino la vita e le opere del pittore più importante del XX secolo. L'8 Aprile, proprio oggi, ricorre il 50° della sua morte, siamo contenti di trovarci qui.
Usciti dal Museo ci facciamo portare al giardino botanico La Concepción. In questo parco, appartenuto ai marchesi di Casa Lorin, si trovano numerose specie di piante esotiche, portate dall'America, dalle Filippine e dall'Australia dalla flotta commerciale di questi signori. Dal 1850 al 1990 i proprietari fecero sì che la tenuta della Conceptión fosse il centro della vita sociale di Malaga. In seguito la tenuta è stata acquistata dal Comune, per visitare il giardino botanico si paga un biglietto all'entrata.
Terminata la visita rientriamo all'hotel. È quasi ora di cena, che dire: la giornata è stata veramente piena e interessante.
Il Centro George Pompidou
Henri Matisse - Lettrice su sfondo nero
Opera dell'artista pratese
Riferimenti dell'opera
Il Porto
L'Università
Il campanile della Cattedrale
L'ingresso della Cattedrale
Il mercato coperto
L'interno del mercato
Frutti esotici
Il Museo di Picasso
Le Signore di Avignone
Dora Maar seduta
Busto di un Fauno
La Estirga Burlona
Il Giardino Botanico
Monstera deliciosa o Filodendro
Cucù!
Euforbia
Scoiattolo giocherellone
Piante di Clivia