Coimbra

Day 6

Da Porto ci spostiamo a Coimbra, sappiamo già che non pernotteremo qui. Per vedere questa cittadina, ho prenotato una guida prima di partire dall'Italia. In questo modo potremo ottimizzare la visita e tornare sulla costa già stasera.

Carmine, ci aspetta in Largo da Portagem, ai piedi dell'unica statua presente, alle ore 10.30. Ho trovato il suo contatto su guidaprivata.it una piattaforma al momento gratuita sia per le guide che per i clienti. È un ragazzo napoletano laureato in Archeologia e Storia delle Arti che è venuto in Portogallo per il progetto Erasmus e che è rimasto a vivere qui.

Il programma della visita ci porta al Monastero della Santa Croce, al Mercato Municipale, al Toga, all'Associazione Accademica Universitaria, alla Piazza della Repubblica, all'Acquedotto Romano, al Giardino della Sirena e all'Orto Botanico, all'Università e alla Cattedrale vecchia.

Il Mosteiro de Santa Crux è stato fondato nel XII secolo dai canonici regolari di Sant'Agostino. Nel XVI secolo, la chiesa e l'edificio conventuale furono riedificati e vennero realizzati all'interno i monumenti funebri del re Alfonso I e di suo figlio re Sancho I. Sulle pareti interne si trovano gli azulejos, tipici ornamenti dell'architettura portoghese. Sono piccole piastrelle di ceramica con la superficie decorata e smaltata. La guida ci ha spiegato che non è facile restaurare queste pareti. Non è possibile rifare perfettamente il pezzo mancante ed avrebbe comunque un costo enorme, quindi vengono attaccati pezzi presi da altre parti cercando di ricomporre il disegno originale. Abbiamo fatto una specie di "Caccia all'errore" e siamo riusciti a scoprire ben tre pezzi "posticci". 

Praça De Majo, dove si trova il Mosteiro de Santa Crux, è uno dei punti di ritrovo della città; qui vengono organizzati eventi all'insegna della convivialità e spettacoli con canti e balli popolari. È circondata da negozi e locali. 

Monastero di Santa Cruz

La volta a rete

Gli azulejos

L'organo

Praça De Majo

Carmine, io, Roby

Carmine ci racconta che Coimbra è famosa soprattutto per la sua università. Fondata il 1 marzo 1290 è il più antico Istituto di istruzione universitaria del Portogallo. L'economia di Coimbra è in gran parte legata alla presenza di studenti provenienti da tutto il mondo, che movimentano il mercato immobiliare e affollano le strade, le caffetterie e i ristoranti indossando fieramente la storica divisa con il mantello nero. Si dice che J.K. Rowling si sia ispirata proprio alla divisa dell'Università di Coimbra per creare quella di Hogwarts. 

Sappiamo che ci sono oltre 22.000 studenti ma in questo momento non se ne trovano molti in città, dopo la chiusura a causa del Covid, molti devono ancora tornare. Il luogo dove ne troviamo di più è il Toga: il negozio dove gli studenti possono trovare tutto il necessario, dalle divise, ai libri, dalla cancelleria alla stampa. Chiunque può fare acquisti in questo store e gli studenti iscritti all'Università hanno uno sconto particolare. 

Passiamo poi davanti dall'Associazione Accademica di Coimbra, un'associazione polisportiva e culturale studentesca fondata nel 1887. Qui ci sono diverse sezioni, quelle più famose sono quelle del calcio e del rugby e quelle del cinema e del canto.

Toga

Associazione Accademia Universitaria

Proseguendo il nostro giro arriviamo in Piazza della Repubblica, una grande piazza rotonda con ciottoli bianche e neri che costituiscono una vera e propria opera d'arte. È qui che gli studenti si incontrano, iniziano la serata o stanno semplicemente insieme a cantare canzoni e a suonare la chitarra. Ci sono bar, ristoranti e caffetterie. 

Difronte alla piazza c'è il famoso Jardim da Sereia o Giardino della Sirena, dove i monaci si ritrovavano per meditare. Fu costruito fra il 1723 e il 1752. È attraversato da piccoli sentieri fra gli alberi. In cima alla grande scalinata si trova la Fonte da Nogueira. 

Andiamo a vedere l'acquedotto che si trova vicino all'Orto Botanico e all'Università, è noto come "Arcos do Jardim". È una ricostruzione della fine del cinquecento dove prima c'era l'Acquedotto romano.

Praça da Republica

Jardim da Sereia

Aqueduto de São Sebastião

Giardino Botanico

La fontana

Universitade de Coimbra

La vera chicca dell'Università di Coimbra è la Biblioteca Joanina.

La sua costruzione iniziò nel 1717 e proseguì per dodici anni. All'esterno, un'iscrizione in latino incoraggia l'uso dei libri come unico mezzo  per il raggiungimento della saggezza. Il Piano Nobile si compone di tre stanze piene di scaffali, per un totale di sessantamila testi ben conservati, oggi consultabili digitalmente.

Biblioteca Joanina

Il campanile

Al termine della visita, Carmine ci offre un bicchierino di sidro in un locale tipico portoghese, lo rigraziamo e ci apprestiamo a riprendere la nostra auto per proseguire il nostro viaggio. Stasera saremo a Nazaré.

Locale tipico portoghese

Fiume Mondego

Se cerchi una guida italiana ti consiglio di guardare guidaitaliananelmondo