Nazaré

Day 7

Lasciata Coimbra in poco più di un'ora raggiungiamo Nazaré. Questa località è il paradiso dei surfisti, qui si svolge il Big Wave, una competizione dove i concorrenti sfidano le onde più grandi, onde che possono superare i trenta metri di altezza.

Su Booking.com troviamo un hotel che fa al caso nostro: l' Hotel Praia. È un quattro stelle con un prezzo accessibilissimo, grazie al fatto che siamo ad Aprile, paghiamo 81€ per una notte, con colazione inclusa (in alta stagione le camere vengono affittate intorno ai 180 € a notte). Il parcheggio privato viene 5 € al giorno. Si trova a 150 mt dalla spiaggia. Perfetto!

L'Oceano ci aspetta proprio a due passi e noi andiamo a vederlo. Scendiamo verso la spiaggia e una volta raggiunta, percorriamo la passeggiata pedonale. 

La luce in questa ora del pomeriggio è molto bella, sicuramente al tramonto sarà spettacolare.

A ridosso della scogliera troviamo le casine e alcuni locali tipici del luogo. La pavimentazione stradale anche qui è fatta con ciottoli bianchi e neri, che non disegnano cerchi, come in piazza della Repubblica a Coimbra, ma una serie di onde.

Al nostro arrivo, sulla spiaggia, troviamo numerosi gruppi di ragazzi che frequentano i corsi delle scuole di surf. Gli istruttori  fanno eseguire loro vari esercizi,  prima a terra, e poi in mare, ci sono ragazzini di tutte le età. 

La spiaggia

Lungo la passeggiata

Una scuola di surf

Vista dal mare

Allievi e maestri

Allenamenti in mare

Raggiunta la scogliera torniamo indietro spostandoci da Ovest ad Est. Troviamo una mostra di barche e più avanti alcune spiagge attrezzate. Ai vari chiringuitos (credo si possa usare anche qui il termine spagnolo) la musica non manca e con il passare delle ore la gente si siede a gustarsi i vari cocktail preparati dai barman. Insieme alla sera sembra che arrivi anche l'estate eppure le temperature non sono così alte, è diverso lo stile di vita. Noi usciamo tardi dal lavoro e non vediamo l'ora di raggiungere casa, qui escono presto e non vedono l'ora di restare fuori. 

La chiesetta

La mostra delle barche

La spiaggia per le reti

Un chiringuito

Verso il porticciolo

Segnaletica

Ed eccoci al tramonto. Non ci saremmo mai aspettati questo spettacolo, le foto non rendono bene l'idea. Dalla superficie dell'Oceano si leva il vapore acqueo, una nebbia che si innalza per qualche metro, sembra quasi un paesaggio spettrale, ma se guardiamo subito sopra, il paesaggio torna ad essere nitido e la luce del sole che scende oltre l'orizzonte incanta.

Tramonto sull'oceano

Ciao Sole!

Qui ci fermiamo due giorni. 

Il secondo giorno andiamo a vedere Nazaré alta e il faro. C'è una funicolare che porta su, ma noi scegliamo di andarci in macchina. Quando arriviamo parcheggiamo nella piazza: le abitazioni, i negozi e la chiesa sono aperti, si ha l'idea che tutti si conoscano e che il tempo si sia fermato. Il luogo vive di turismo. In piazza ci sono molte bancarelle che vendono prodotti artigianali e i negozianti indossano i tipici costumi portoghesi. Mi colpisce una signora che sotto la gonna ha dei mutandoni con metri e metri di trine.

Per andare al faro c'è una strada con accesso consentito solo agli addetti ai lavori. Da un certo punto in poi è sterrata. 

In circa quindici minuti di cammino arriviamo al faro che si erge sulla sommità della Fortezza di São Miguel Arcanjo. Lungo il cammino ci sono punti completamente a strapiombo sul mare e non sempre ci sono protezioni.  Dal faro la vista è bellissima: a nord c'è la spiaggia più aperta dove si formano le onde alte, a sud, la spiaggia riparata dalla scogliera, la città, il porto, la parte nuova. 

Nel faro si trova il Surfer Wall of Fame, il biglietto per l'ingresso costa un euro. Il "museo" conserva le tavole dei surfisti che hanno fatto la storia delle Big Waves. Molte di queste tavole hanno sopra una dedica o un ringraziamento scritto direttamente dal campione. Inoltre è possibile scoprire come si formano queste incredibili onde che possono raggiungere i trenta metri di altezza. Ci sono cartelli che spiegano questo fenomeno. Insomma, il museo va visto!

Dall'alto della scogliera

Nazaré alta

Un banco del mercato

Metri e metri di trine

La strada che porta al faro

Al faro

La terrazza del faro

Scendendo al museo

Alcune tavole esposte

Una dedica per Nazaré