Day 2

Iniziamo la giornata con l'idea di visitare i diversi luoghi che abbiamo messo nella nostra lista in ordine di distanza.  Primo fra tutti il Museo del Cinema. Lo raggiungiamo a piedi perchè si trova poco lontano, al di là del fiume, al numero 60 di Rue Saint Jaen.  Strada facendo, non ci facciamo mancare una lauta colazione con brioche e baguette con burro e marmellata, cappuccino e succo d'arancia. Ora siamo pronti... il biglietto costa nove euro, lo acquistiamo ed entriamo. Nel cortile del museo c'è in mostra l'auto del mitico film Gostbusters, la guardiamo da vicino, ci facciamo due foto e poi iniziamo la nostra visita all'interno.

All'interno si trovano centinaia di set in miniatura:  sono quelli reali, di vari films famosi. Fermandoci ad osservarli ci viene subito in mente il lavoro certosino che deve esserci stato dietro ogni realizzazione, ogni set è perfetto, non è stato trascurato nessun particolare. Sono vere e proprie opere d'arte e ogni artista meriterebbe di essere conosciuto non soltanto dagli addetti ai lavori. Scopriamo che ci sono vari metodi per realizzare un set, Dan Ohlmann scatta migliaia e migliaia di fotografie per avere a disposizione tutti i dettagli, prende misure e calcola prospettive. Una volta riprodotto l'ambiente reale attraverso degli schizzi, procede alla costruzione. Le miniature vengono utilizzate per evitare di costruire grandi scenografie. Gli attori vengono filmati su uno sfondo neutro (blu o verde) e poi vengono inseriti nella scena.

Insieme alle miniature possiamo scoprire i trucchi e come vengono realizzati gli effetti speciali...WOW fortissimo!

Non mancano gli oggetti cult dei vari film, come il bastone di Charlie Chaplin  le forbici di Edward, la maschera di Mrs. Doubtfire, le armi, gli arti, gli animali, i costumi. 

Ci sono numerose macchine per le riprese ed anche proiettori con pellicole di 35mm. 

Il Museo si trova in un palazzo storico, "La Maison des Avocats", è disposto su cinque piani e ricopre una superficie di 2000 metri quadrati. Se andate a Lione non potete perdere questa visita anche se non siete amanti del cinema.

A pochi passi dal Museo, salendo sulla collina,  c'è uno dei monumenti storici della Francia, la Basilica di Notre Dame de Fourvière.

La Basilica di Notre Dame de Fourvière è fra le più belle chiese di tutta la Francia. Sono impressionanti le vetrate, i mosaici e le decorazioni all’interno. Nella cripta si trovano le statue e i dipinti delle apparizioni della Madonna nelle varie parti del mondo. È sorta intorno al 1168 sopra le rovine di un sito romano, era una cappella dedicata a San Tommaso e alla Vergine. Dopo aver conosciuto distruzioni e ricostruzioni, nel 1866 viene approvato il progetto per ricostruirla ex-novo.  Nel 1870 i lionesi fanno un voto alla Madonna di Fourvière  affinché la città non venga distrutta durante la guerra fra Francia e Prussia. Il desiderio viene esaurito e i lionesi decidono di dedicare la basilica alla Vergine Maria. La prima pietra viene posata nel 1872 ed è visibile in fondo alla scalinata della facciata principale. La basilica ha quattro torri merlate che la fanno somigliare ad un elefante rovesciato, rappresantano quattro virtù cardinali: Forza, Giustizia, Prudenza a Temperanza.


La città di Lione è divisa in tre grandi aree: Fourvière, la “Collina che prega” per la Basilica che porta lo stesso nomela  Corix-Rousse, la “Collina che lavora per la presenza storica delle seterie” e la Presqu’Ile, la penisola formatasi all’incrocio dei due fiumi (Rodano e Saona).



Maison des Avocats

Dal film Profumo

Set in miniatura

Dal film Jurassic Park

Alcuni animali

Set di un teatro

Set di un ristorante

Set di una prigione

Il bastone di Charlot

L'arto di Edward mani di forbici

Madame Doubtfire

Alcune maschere

Vista dalla Basilica

La Madonna guarda e protegge la città

Notre Dame de Fourvière

Particolare degli angeli

La Basilica è detta "Elefante rovesciato"

Mosaici e vetrate

Interno della Basilica

Due milioni di visitatori all'anno

Nella cripta

Mosaico di San Giacomo

Nostra Signora della Misericordia - Cina

Fontana di San Giacomo

L' Entrecôte

Abbiamo scelto di andare a cena in questo ristorante solo per la fila che avevamo visto la sera prima: se le persone sono disposte ad aspettare fuori si deve mangiare bene! Non accettano prenotazioni, ma noi non siamo soliti mangiare presto in estate perciò ci presentiamo alle 21,30 e la fila è ormai ridotta ai minimi termini. La tagliata è fantastica, pare impossibile da dire, visto che siamo toscani. Quando torneremo a Lione, torneremo qui.