San Babila Milano

San Babila si trova nel centro storico di Milano. Sulla piazza, che porta il nome del santo turco San Babila di Antiochia, si trovano la fontana, la chiesa e la torre Snia Viscosa.

La fontana si erge al centro della piazza ed è stata realizzata dall'architetto Luigi Caccia Dominioni. Il progetto ha l'obiettivo di ricreare simbolicamente l'ecosistema lombardo con acque che dalla montagna scorrono ai grandi laghi fino alla pianura padana.

La chiesa di San Babila è il risultato di notevoli trasformazioni architettoniche realizzate nel corso del tempo, della costruzione della chiesa originale, non rimane praticamente niente. La maggior parte dei cambiamenti sono avvenuti tra il 1850 e il 1950. Durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale ha subito varie distruzioni, come la caduta del campanile.

La torre Snia Viscosa è stata costruita dal 1935 al 1937 su progetto dell'architetto Alessandro Rimini. È il primo grattacielo sorto a Milano.

La chiesa di San Carlo, invece, si trova in Corso Vittorio Emanuele, è dedicata a San Carlo Borromeo. È stata costruita per ringraziamento della cessazione di un'epidemia di colera. L'inaugurazione risale al 1847.

Mi viene in mente la recente epidemia di Covid iniziata nel 2019 e penso che probabilmente, in Italia, non verrà edificato niente per ringraziamento: forse la spiritualità è cambiata.

In questo momento è in atto la riqualificazione di piazza San Babila. Da un po' di tempo, la piazza è un cantiere e non è possibile fruirla come si dovrebbe. In modo particolare la Chiesa di San Carlo al Corso è completamente avvolta dalle impalcature perciò ho potuto fotografare soltanto l'ingresso e l'interno.


La fontana in Piazza San Babila 

La Chiesa di San Babila

L'interno della Chiesa di San Babila

La cappella di San Giuseppe

La lunetta di sinistra

Il campanile della Chiesa di San Babila

La Torre Snia Viscosa

L'ingresso della Basilica di San Carlo al Corso

L'interno della Basilica di San Carlo al Corso

La Madonna  Addolorata 

20 Marzo 2023