Cambridge

Day 4

Oggi Barti deve rientrare in Italia, non era previsto, ma motivi di lavoro lo obbligano a fare ritorno a casa.

Per restare il più possibile con lui, decidiamo di non spostarci nel Kent e poi nel Sussex, come da programma, ma di avvicinarci a Stansted per accompagnarlo in aeroporto all'ora della partenza.

Cambridge è il luogo che risponde alla nostra necessità.

Prendiamo il treno per tornare a Stansted e arrivati all'aeroporto noleggiamo una macchina. Avremmo potuto farlo anche a Londra ma non sarebbe stata certo una buona idea. I motivi sono più di uno: intanto per uscire da Londra, con il traffico della city, avremmo sicuramente sprecato un sacco di tempo; ho visitato Londra più volte e non ho mai trovato un treno in ritardo, perciò ci affidiamo nuovamente a questo mezzo di trasporto; inoltre i noleggi risultano essere meno cari in aeroporto piuttosto che in città.

Per la prima volta ci serviamo della compagnia di noleggio Sixty, e posso dire che il personale si è rivelato gentile ed efficiente, l'auto perfetta. 

Da Stansted a Cambridge ci sono una ventina di minuti. La giornata non è bella e sarà un po' per questo, un po' per altro (Barti che deve partire) che la città delude in parte le nostre aspettative, anche se  Cambridge è senz'altro bella. L'università risulta essere il motore di tutto, ci sono librerie, locali per cibo da asporto, ristorantini, pub e quello che occorre nei luoghi dove gravitano gli studenti. Ha anche un bel patrimonio storico, ci sono monumenti e chiese di epoche diverse.  La maggior parte della gente si muove in bicicletta e si trovano bici parcheggiate dappertutto.  Appare però piuttosto sporca. Ci sono manifesti affissi già obsoleti e cartacce, lattine e bottiglie per terra. Ancora le lezioni non sono ricominciate e voglio pensare che con il ritorno alla normalità anche la cura del luogo sarà migliore.

Iniziamo la nostra visita dal Market Square, la piazza si trova proprio al centro di Cambridge ed è sede di scambi commerciali fin dal Medioevo. Qui si trova di tutto: frutta, verdura, generi alimentari, ma anche abbigliamento ed articoli per la casa. Il mercato è caratteristico, le tende di tutti i banchi sono a righe di colori diversi. Nelle vicinanze le strade sono piene di caffetterie e ristoranti. In angolo, in Market Hill 15, troviamo la pizzeria italiana Franco Manca. Per noi è ancora presto per il pranzo così scegliamo di proseguire il nostro giro. Andiamo alla chiesa di St. Mary the Great, l'edificio è stato costruito tra il XV e il XVI secolo. La torre campanaria è del 1608 e si trova nel perfetto centro di Cambridge, dalla cima si può vedere tutta la città, gli edifici del college a ovest e le strade a est. All'interno si trovano due organi, l'altare in legno e magnifiche vetrate colorate. È ritenuta la Chiesa dell'Università di Cambridge. Fra tutte le bellissime chiese che si trovano in questa città,  la chiesa di St Bene't's cattura particolarmente la mia attenzione. È la chiesa più antica di Cambridge, è stata costruita dai sassoni nel 1025.  Adesso è una parrocchia anglicana. Arrivati al Corpus Clock osserviamo questo orologio monumentale con la cavalletta che si muove. È montato sulla parete del Corpus Christi College. Alla fine del nostro giro scopriamo che l'università ha ben trentuno college, è considerata la migliore del mondo per le discipline scientifiche, in particolare per la fisica.

Nel pomeriggio torniamo in aeroporto. L'aereo di Barti ha un'ora di ritarto, dovrà armarsi di pazienza ed aspettare. Noi ripartiamo per andare in hotel. Andiamo al Linden a Stansted Mountfitchet. Se dovesse capitarvi di dover dormire ad una decina di minuti dall'aeroporto, non perdetevi questo posticino. È un hotel in stile inglese, a gestione familiare con camere dislocate all'interno della casa, nella mansarda c'è una suite molto graziosa. Ha un giardino sul retro dove ci sono tavoli per sedersi e volendo gustarsi qualcosa. Peccato che Barti non sia a dormire qui!

Sulla stessa strada dell'hotel c'è un ristorante proprio carino chiamato Wood Grill. Senza aver prenotato proviamo a chiedere un tavolo. La ragazza che ci accoglie è italiana, il ristorante è pieno, ma lei fa in modo di sistemarci. Il cibo è buono. Chi l'ha detto che in Inghilterra si mangia male?


Il mercato

15 Market Hill

St. Mary the Great

Il Corpus Clock

L'università

Le biciclette

St Bene't's

La facoltà d' ingegneria

Wood Grill

Personale accogliente. Locale molto carino. Servono soprattutto carne, ma hanno il forno a legna e fanno anche la pizza. Un po' lenti nel servizio, ma il cibo è buono. Ottimo rapporto qualità prezzo.

Hotel Linden

Delizioso hotel in stile inglese, con camere e bagni ben arredati, letti confortevoli. Personale gentile e colazione eccellente. Vi consiglio le uova alla Benedict, qui le fanno con gli spinaci. Si trova in un'ottima posizione, vicinissimo all'aeroporto di Stansted e a Londra. Mi sono sentita "coccolata" in questa struttura. La consiglio.