Gettysburg e Baltimora

Lasciata Lancaster proseguiamo il tour, andando a  Gettysburg e a Baltimora.


A Gettysburg c’è lo storico campo della sanguinosa battaglia dei tre giorni che ebbe luogo durante la guerra di secessione, nell’estate del 1863 e dove si registrarono 51.000 caduti.

Il generale Robert Edward Lee, pur essendo favorevole all’abolizione della schiavitù, non se la sentì di combattere contro la popolazione di cui faceva parte e si schierò con i sudisti. Il conflitto si concluse con la vittoria degli Stati del Nord. Al termine della guerra la schiavitù fu abolita.


Passiamo davanti alla casa di Jennie Wade, una ragazza di Gettysburg. Aveva venti anni quando, durante la battaglia, il 3 luglio 1863 rimase uccisa a causa di un proiettile vagante. Fu l’unica vittima civile. In giardino, in sua memoria è stata posta una statua.

I cannoni sul campo di battaglia

Virginia Memorial con la statua di Robert E. Lee

All'interno del parco

National Military Park

National Cemetery

La casa di Jennie Wade

A Baltimora saliamo sul Top of The World. Da qui si ha una vista a 360 gradi sulla città.

Sul mare

Vista dal Top of The World

Vista dal Top of The World

Vista dal Top of The World

Vista dal Top of The World

Vista dal Top of The World

In cima c’è il memoriale delle 69 vittime del Maryland, che persero la vita l’11 settembre. Ci sono le fotografie, ed io non riesco a fare a meno di commuovermi davanti a quelle di due bambine, una di tre anni (la vittima più piccola) e una di otto anni. Si trovano sul volo 77, l’aereo che colpì il Pentagono.

In Memoriam

La vittima più piccola

La sorella della vittima più piccola

Il più anziano